In evidenza

Licenziamento : diverse le garanzie tra gli invalidi e gli orfani

Licenziamento : diverse le garanzie tra gli invalidi e gli orfani
Corte di Cassazione – Sezione lavoro – Sentenza 30 ottobre 2012 n. 18645
La Cassazione ha emesso una sentenza che precisa, ai fini della legittimità del licenziamento, la differenza giuridica esistente tra coloro che rientrano nella categoria degli invalidi e quella degli orfani di guerra, di servizio o per causa di lavoro.
Ai lavoratori che rientrano in questa fascia ai fini dell’assunzione, viene garantita loro una percentuale di impiego ma anche delle particolari garanzie e sono soprattutto queste ultime a differenziarsi a seconda dell’appartenenza nell’una o nell’altra categoria.
La Corte di cassazione, con la sentenza 18645/2012, ha rigettato il ricorso di una donna licenziata dopo che la sua funzione é stata accorpata ad un unico soggetto ricordando che la legge 12 marzo 1999 n. 66 ha previsto che: “In attesa di una disciplina organica del diritto al lavoro degli orfani e dei coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio [… ]  è attribuita in favore di tali soggetti una quota di riserva […] ”, che corrisponde all’1% per le imprese in cui lavorano più di 50 dipendenti, e una unitá per le imprese comprese tra cinquantuno e centocinquanta dipendenti.
Secondo quanto deciso dalla Cassazione con riferimento ai licenziamenti relativi alla categoria degli invalidi non vale la normale regola utilizzata per i casi di licenziamento per riduzione di personale o per giustificato motivo oggettivo e, di conseguenza, questi licenziamenti sono annullabili nel caso in cui, terminato il rapporto di lavoro, il numero dei dipendenti rimanenti occupati obbligatoriamente sia inferiore alla “quota di riserva” prevista dall’articolo 3 della legge 66/1999.
Gli orfani potranno essere assunti con le modalitá previste dalla quota di riserva ma questo non significherà  che saranno equiparati agli invalidi e che avranno le altre garanzie riservate a questi ultimi anche perché questa situazione non é espressamente disposta dalla legge.

Leggi un altro articolo oppure cerca un altro argomento

Se hai trovato questa pagina interessante, condividila!

About Avv. Giuseppe Tripodi (1645 Articles)
Ideatore e fondatore di questo blog, iscritto all'Ordine degli Avvocati di Palmi e all'Ilustre Colegio de Abogados de Madrid; Sono appassionato di diritto e di fotografia e il mio motto è ... " il talento non è mai stato d'ostacolo al successo... "
Loading Disqus Comments ...

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Protected by WP Anti Spam
Invia un articolo