Archivio Sentenze Cassazione 2016
Anche quest’anno dedicheremo una pagina specifica per raccogliere le sentenze della Corte di Cassazione più interessanti.
Per facilitarne la ricerca ricordiamo che le sentenze, oltre che per sezione, saranno ordinate, non cronologicamente, anche in base al mese di pubblicazione.
(In questo spazio verranno inserite anche le sentenze della CEDU, della CGUE, della Corte Costituzionale e del Consiglio di Stato).
Sentenze Cassazione 2016

Per suggerire qualche importante sentenza oppure per proporre il vostro articolo sulle pagine del blog potete inviare una e-mail all’indirizzo cassazione.sentenze@gmail.com
In alternativa, potete collegarvi con la redazione utilizzando il form dedicato che troverete alla pagina “contatti“.
Ad ogni buon fine, si ricorda ai futuri collaboratori che, oltre ad inviare il proprio articolo (allegato in formato Word), dovranno autorizzare il blog all’utilizzo dei dati sensibili e autocertificare l’originalità e la veridicità dell’articolo stesso. I collaboratori dovranno comunicare gli estremi della sentenza (ancora meglio se la si allega il testo completo al messaggio) e potranno anche lasciarci il link di una pagina sociale personale (Facebook, Google+, LinkedIn, etc.) in cui reindirizzare il collegamento ipertestuale dell’autore. Le collaborazioni saranno del tutto gratuite e, pertanto, nessun pagamento/rimborso sarà previsto nel caso di pubblicazione di un proprio articolo sulle pagine del blog.
Elenco delle sentenze più interessanti :
Procura speciale per il ricorso in Cassazione
Misure cautelari e concreto pericolo di fuga
Il valore della videoregistrazione nel processo penale
Mantenimento solo per i figli che superano gli esami
Onorari, dal doppio al quadruplo se la causa è complessa
SS.UU. sulla prescrizione in sede di legittimità
Spese universitarie e assegno di mantenimento
Truffa, noleggia un’auto in Germania e non la restituisce
Cassazione, senza patente offre soldi all’agente di polizia
Separazione, mantenimento anche se il matrimonio dura poco
Cassazione Lavoro, proporzionalità tra condotta e sanzione
Tenuità del fatto, opposizione alla richiesta di archiviazione
Legittimo impedimento del difensore nel giudizio abbreviato
Risarcimento del danno non patrimoniale e tabelle milanesi
L’opposizione del convivente alla richiesta di archiviazione
Concorso nei delitti aggravati di rapina e omicidio
Morte del congiunto e prova del rapporto parentale
Cassazione Lavoro, infrazionabilità della domanda
Ingiuria, risarcimento del danno e giudizio civile
Criterio valutativo del GUP
Non è reato rubare per fame
Integrità atti d’indagine da sottoporre al vaglio del giudice
Custodia cautelare in carcere e pena detentiva
Omicidio premeditato, uccide la moglie che voleva separarsi
GdP e mancata comparizione del querelante
Violenza sessuale e stalking : il valore del consenso
Licenziamento per chi si droga negli orari di lavoro
Risarcimento in sede penale e processo civile
Il licenziamento di chi insulta il datore di lavoro
Illegittimo uso dei dati personali per finalità promozionali
Perde il posto l’infermiera che non svolge mansioni di pulizia
Sfregio superficiale al volto e lesioni gravissime
Risarcimento danni. Ne risponde il padrone per il morso del cane
Le regole sulle distanze non valgono per la canna fumaria
Evasione dai domiciliari, come e quando si configura il reato
Stalking su facebook, ecco cosa dice la Cassazione
Tenuità del fatto, cosa dicono le Sezioni Unite
Opposizione a decreto penale, oblazione e poteri del GIP
Licenziamento statali, NO legge Fornero, SI art. 18
Spese legali, rito da seguire e giudice competente
Corte Costituzionale, fallimento, notifica e pec
Separazione, addebito al marito traditore e violento
Una irregolare fatturazione emessa dal notaio …
Cassazione, il CCNL va nuovamente allegato al ricorso
Azione possessoria e giudizio petitorio
Canna fumaria, presunzione di pericolosità e distanza di sicurezza
Condannato per aver preteso prestazioni sessuali dalla moglie
Condannato per aver lasciato il figlio disabile in macchina
Chiedere con insistenza denaro ai genitori è reato
Equivalenza tra attenuanti e recidiva, ecco cosa dicono le SS.UU.
Le Sezioni Unite sul contratto a tempo determinato
Rifiuto di lavorare nei giorni festivi
Diffamazione nell’era di Facebook, ecco cosa dice la Cassazione
La Cassazione sul divieto di reformatio in peius
Elevato rischio di reiterazione specifica
Attenuante della provocazione
Una nuova relazione fa cessare il mantenimento
Sezioni Unite : pena edittale massima e circostanze aggravanti
Le spese universitarie non aumentano il mantenimento
Case su ruote, abuso edilizio e sospensione condizionale della pena
Prestazione d’opera professionale nei confronti del coniuge
|
Torna alla Homepage